Stefano Ghisleri

Nato a Brescia nel 1985, ha iniziato lo studio del pianoforte presso la Scuola di Musica Diocesana di Brescia, dove nel maggio 2004 gli viene assegnata una borsa di studio. Successivamente ammesso al conservatorio  “L. Marenzio” di Brescia si diploma nel 2009 con il massimo dei voti sotto la guida del M° Alberto Ranucci.. 

Da diversi anni svolge attività come accompagnatore, collaborando con cori, solisti, formazioni cameristiche, attori e scrittori ed esecuzioni di autori contemporanei quali Bonera e Facchinetti. Oltre all’attività di esecutore si dedica alla composizione. Si ricorda in particolare il Concerto per pianoforte e orchestra a plettro che ha eseguito in veste di solista e direttore con l’orchestra “Arcangelo Corelli” e la Missa Brevis che ha aperto una rassegna sacra a Volta Mantovana.

Nel 2009 ha realizzato lo spettacolo Una musica… da favola per pianoforte e voce recitante con Arnaldo Ragni, su testo di Giorgio Scroffi e immagini di Sara Apostoli ispirato alla suite Quadri di una esposizione di Mussorgskyj. Ha seguito corsi di perfezionamento con artisti di fama internazionale come G. Chimini, C. Burato, B. Mezzena. Nel 2013 ha partecipato al “Festival Suona Francese”, concerto trasmesso più volte dall’emittente televisiva “BresciaPuntoTV”.  Per la stessa rete televisiva ha registrato un Recital per Pianoforte e Violino con la violinista Anca Vasile ed un concerto per Pianoforte Solo. Gli è stato dedicato un articolo sulla rivista mensile “Panorama Bresciano”. Di recente è stato invitato a partecipare ai concerti in ricordo di Arturo Benedetti Michelangeli nel ventesimo anniversario della sua scomparsa. Attualmente studia composizione con il Maestro Luca Tessadrelli.

Nel 2013 si è laureato con il massimo dei voti in “Ingegneria dell’Automazione industriale” presso la facoltà di Ingegneria di Brescia.

Interessato anche alla letteratura, ha ricevuto una menzione d’onore al concorso letterario internazionale “Città del Galatone”, il quarto premio al prestigioso concorso letterario “Premio Amerino”, una menzione speciale al concorso letterario indetto dal Fondo Ambiente Italiano, una menzione d’encomio al premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti, e una menzione speciale al concorso Emilio Gadda di Milano. Ha partecipato in veste di compositore al progetto internazionale Fundus che ha come obiettivo la creazione di un nuovo repertorio per clavicordo e che ha portato ad eseguire la sue composizioni in Svizzera, Svezia e Inghilterra. Di recente ha ricevuto il “Premio Virgilio Masciadri” dedicato a giovani artisti che si sono distinti in campo letterario e musicale.

Grande successo di pubblico e critica ha ottenuto il suo “Concertino per clavicembalo e archi” eseguito in prima assoluta al festival Orgelpunkte di Hochdorf, Svizzera.

Di recente ha presentato una nuova composizione “Turner Sonatina”, lavoro ispirato ai dipinti del celebre artista inglese, alla Tate Britain di Londra. Il quarto movimento della sonatina, Allegro assai, è stato finalista al concorso per composizioni pianistiche “Fidelius” di Madrid nel 2020.

Da anni effettua un’attività di divulgatore scientifico presso varie associazioni e dal 2017 collabora con il liceo musicale Veronica Gambara di Brescia con un corso di acustica musicale in qualità di esperto esterno.

 

Premi e riconoscimenti

 

Menzione al ”Premio di poesia Arnaldo da Brescia”, 2003

 

Terzo premio al concorso pianistico “Piove di Sacco”

 

Menzione d’onore al concorso letterario internazionale “Città del Galateo”, 2015

 

Finalista (quarto premio ex aequo) al concorso letterario nazionale “Premio Amerino”, 2015

 

Secondo premio al concorso pianistico Nazionale “SilVer 2016”

 

Finalista al concorso “Percorsi letterari” di Sesta Godano, 2016

 

Menzione speciale al primo concorso letterario indetto dal FAI, 2016

 

Menzione d’onore al “Premio culturale nazionale Carlo Emilio Gadda”, 2016

 

Diploma d’onore con menzione d’encomio al “Premio letterario internazionale Michelangelo Buonarroti”, 2017

 

Finalista al Premio letterario nazionale “Bukowski”, 2017

 

Realizzazione delle musiche di scena per il dramma “Temporale” di A. Strindberg diretto da Monica Conti e inserito nella stagione teatrale del ctb (Centro teatrale bresciano.

 

Premio “Virgilio Masciadri” 2018 per la realizzazione di opere musicali e letterarie all’interno del progetto artistico internazionale Fundus.

 

Finalista al concorso letterario Scrivimi una storia di Roncadelle, 2019