Eventi
SEETALER POESIESOMMER 2025
Concerto di apertura – Castello di Heidegg (Gelfingen), 6 luglio, ore 11.00
“Italienische Reise”
Il Seetaler Poesiesommer 2025 inaugura la propria edizione con un evento dedicato al dialogo tra musica contemporanea e poesia. Domenica 6 luglio, alle ore 11.00, presso il Castello di Heidegg a Gelfingen, il musicista svizzero Hansruedi Zeder eseguirà brani del compositore e autore italiano Stefano Ghisleri su clavicordo, pianoforte a coda e tastiera.
Il programma, dal titolo Italienische Reise (Viaggio in Italia), si configura come un hommage au Sud attraverso una selezione di brani tratti dalla Suite Platonica, opera che Ghisleri ha dedicato ai sei pianeti conosciuti all’epoca dell’astronomo Johannes Kepler: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove e Saturno. Una suite in cui la riflessione cosmologica si unisce a una scrittura musicale tra tradizione classica e sperimentazione timbrica.
Un secondo fulcro del concerto è rappresentato da composizioni ispirate alla celebre “Melencolia I” di Albrecht Dürer, in cui Ghisleri traduce in forma musicale l’ambiguità simbolica e la tensione intellettuale dell’opera rinascimentale. Queste partiture si distinguono per la raffinatezza strutturale e l’originalità del linguaggio armonico, rappresentando autentiche preziosità della “Nuova Classicità” contemporanea.
Il programma sarà ulteriormente articolato attraverso l’intervento di testi poetici in lingua italiana, che scandiscono le tappe del percorso musicale. Le poesie, lette da Cornelia Masciadri, includono versi di Ugo Petrini, Aurelio Buletti, Enzo Pelli, Elena Spoerl, Eugenio Montale, Anna Felder e Leonardo Tonini, presentati nella traduzione di Christoph Ferber.
Direzione artistica: Ulrich Suter
SEETALER POESIESOMMER – SIDE EVENT 6 LUGLIO 2025, ORE 16
Dopo l’inaugurazione del Poesiesommer al Castello Heidegg, Stefano Ghisleri eseguirà al pianoforte nuove composizioni originali a Hunzenschwil, in Bahnhofstrasse 15, presso la casa della famiglia Strebel-Masciadri. Nel contempo egli presenterà un estratto del suo nuovo romanzo La cantata del caffè per il quale gli è stato assegnato il premio letterario Lorenzo Da Ponte nel 2023.
Seguirà un aperitivo. Gli interessati sono calorosamente invitati. Sono disponibili parcheggi di fronte all’abitazione. Dato il numero limitato di posti, si prega cortesemente di effettuare l’iscrizione via e-mail a: cornelia.masciadri@outlook.com
Chilometro zero: Biblioteca cantonale di Lugano, Studio Foce, giovedì 10 luglio, ore 18.00
Stare in una casa di vento
Tutti abitiamo in una casa che non ha pareti, fatta di fili d’aria che cantano i nomi di persone e di cose. Le finestre guardano lontano, la porta è poco più che un sospiro, e talvolta, noi siamo come una piuma, una voce che il vento disfa e poi ricucevoce di autori che ne hanno fatto un elemento significativo per la loro vita. A cura di Mauro Valsangiacomo, con i poeti: Virgilio Masciadri (Aarau, 23 novembre 1963 – 8 maggio 2014). È narrato dalla sorella Cornelia. Letture dal libro Ultimo canto; Daniela Citro, (Lugano, 1970). Letture dal libro Poemetto essenziale; Alice Benini (Mantova, 1983). Letture dal libro Fauci; Ugo Petrini (Montagnola, 1950). Letture da Geografia degli altrovi; Gilberto Isella (Lugano, 1943). Letture da Striature.
Chilometro zero è un progetto di promozione della lettura proposto dalle Biblioteche cantonali in collaborazione con le città di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio durante tutta l’estate, giunto alla sua sesta edizione. La rassegna intende dare la possibilità a scrittrici, scrittori e ad altre figure professionali legate alla letteratura e alla produzione di libri di incontrare il pubblico negli spazi aperti adiacenti agli istituti.
L’evento si terrà anche in caso di cattivo tempo secondo disposizioni puntuali comunicate dagli organizzaton.
Premio svizzero di cultura: Premio Masciadri 2024
Il Premio Masciadri 2024 sarà assegnato in due sedi: l’8 novembre alle 13.00 a Loco, in Valle Onsernone, con ritrovo alla fermata dell’ufficio postale di Loco chiesa. Il secondo evento si terrà il 25 novembre alle ore 14.00 ad Aarau, Zelglistrasse 60. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione. Vedi anche www.poesiesommer.ch
Il Premio svizzero di cultura Premio Masciadri è stato istituito nel 2016 in memoria del filologo classico, poeta e scrittore Virgilio Masciadri (1963-2014). Il premio viene assegnato annualmente nell’ambito del Seetal Poetry Summer festival. Nel 2024, il Premio Masciadri andrà al giornalista e scrittore Alexander Grass (Loco TI). Corrispondente dal Ticino per Radio SRF, da anni si adopera per promuovere una conoscenza autentica del Canton Ticino e con i suoi libri “Durchschlag am Gotthard” e “Grenzland Tessin” continua a fornire un ritratto ben fondato del nostro Cantone meridionale. La giuria premia anche il germanista, storico e filologo Thomas Heckendorn (Flaach ZH) per la sua vita letteraria in prosa e in poesia e in particolare per il suo atteggiamento poetico, che si confronta con il nostro tempo e la sua società e lo affronta con consapevolezza storica.
I precedenti vincitori sono il poeta Leonardo Tonini (Italia, 2016); il poeta, traduttore ed editore Jonas Ellerström (Svezia, 2017); il compositore Stefano Ghisleri (Italia, 2018); lo scrittore Max Dohner (Svizzera, 2019); Roman Bucheli (Svizzera, 2020); l’editore, artista e poeta Mauro Valsangiacomo (Svizzera, 2021); la traduttrice Corinne Verdan-Moser (Svizzera, 2022); la mediatrice letteraria ed editrice di letteratura retoromancia Mevina Puorger (Svizzera, 2023).